Studio Magnabosco
Atelier di Architettura

Via Europa 3
Monticello Conte Otto
Vicenza
Tel: 0039 0444 596316
info@studiomaa.it

RICCIOCARPO NATANS – EUROPAN 14

Ricciocarpo natans -Europan 14

Lillestrom – Norvegia

Nel 2100 Lillestrom sarà caratterizzato da aree rinaturaliszzate e a uso misto. La sua costruzione sarà suddivisa in due fasi indipendenti. La prima inizierà con la creazione di un’area cuscinetto, intervenendo sulle infrastrutture blu e verdi, insieme a un processo di in-fill che agirà sull’ambiente costruito di Nesa, con lo scopo di preservare le imprese industriali, i servizi e gli spazi pubblici.

Nesa diventerà un quartiere autosufficiente, vivace nell’arco della giornata, intergenerazionale, polivalente e resiliente alle sfide future. Nella seconda fase, l’area di progetto sarà oggetto di diverse azioni: depurazione in loco dei suoli contaminati, fusione e riuso dell’architettura preesistente e costruzione ex novo di diverse tipologie.

La progettazione delle infrastrutture blu rientra in un approccio resiliente agli eventi estremi: argini, pianure alluvionali e canalizzazioni di scarico-drenaggio sono esempi di misure per drenare l’acqua verso zone specifiche. Quando operano lungo un fiume, questi elementi hanno grandi volumi; al contrario, saranno minuscoli e si diffonderanno sull’intero sito di progetto. La progettazione sarà allineata alla topografia locale, al fine di ridurre i costi e rendere più agevole il loro funzionamento.

Ricciocarpus natans_flag img 1

La progettazione dell’infrastruttura verde, che implementa quella blu, consolida ed espande la flora autoctona e collega il nuovo quartiere urbano ai bacini naturali circostanti, generando microeconomie legate all’industria del legno e al turismo rurale. Insieme, le infrastrutture blu e verdi, agendo come misure di mitigazione, possono stoccare le emissioni di CO2, purificare i suoli contaminati e aumentare la biodiversità. Generano un troisième paysage con una forte identità, che, nonostante non sia immediatamente accessibile, è comunque necessario per il recupero dei suoli, favorendo l’avvio di proficue attività di ricerca scientifica. Queste strategie si fondono con quelle mirate a disincentivare l’uso dell’auto a favore della mobilità dolce, introducendo soluzioni intermodali e un diverso disegno della viabilità: area di moderazione del traffico, strade ciclabili, woonerf nel nuovo contesto urbano.

Le nuove infrastrutture ambientali e di mobilità svolgono un ruolo strategico già nella prima fase, legando aree attualmente frammentate. La nuova urbanizzazione generata dalle azioni della fase 1 sarà impostata su questo quadro iniziale. La segmentazione del progetto su diverse scadenze temporali è un modo efficiente dal punto di vista dei costi per concentrarsi sugli aspetti critici individuati nell’area.

team:

Arch. Maria Leonardi

Arch. Giacomo Magnabosco

Arch. Nicola Rosson

Arch. Beatrice Scarparo

<    >

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close