Ecobonus – Sismabonus 110%
TESTO DEFINITIVO
Sono ormai mesi che il bonus 110% imperversa sul suolo italiano. Sedicenti professionisti, imprese, banche e agenzie immobiliari promettevano già a Luglio di garantire il risultato al cliente.
Come da tradizione, in questi casi noi di studioMAA invece invitavamo alla calma e ad un approccio professionale, invitando i clienti ad attendere una versione definitiva del testo. Infatti ora come ora, chi si è fatto prendere la mano dalla fretta incitato da tecnici e consulenti avventati, si trova con una spada di Damocle sulla testa non indifferente: perdere il credito e incorrere a sanzioni.
È infatti oggi uscita sulla Gazzetta ufficiale il testo definitivo per quanto riguarda i requisiti d’accesso. Questo testo fa finalmente chiarezza sulla questione, permettendo ai clienti di intraprendere un percorso consapevole e con risultati garantiti.
Sulla Gazzetta ufficiale n. 246 del 5 Ottobre 2020 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 6 agosto 2020 recante “Requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici – cd. Ecobonus”.
Il provvedimento è stato registrato con osservazioni dalla Corte dei conti in data 16 settembre 2020 è costituito dai seguenti 12 articoli:
Art. 1 – Oggetto, ambito di applicazione e definizioni
Art. 2 – Tipologia e caratteristiche degli interventi
Art. 3 – Limiti delle agevolazioni
Art. 4 – Soggetti ammessi alla detrazione
Art. 5 – Spese per le quali spetta la detrazione
Art. 6 – Adempimenti
Art. 7 – Attestato di prestazione energetica
Art. 8 – Asseverazione per gli interventi che accedono alle detrazioni
Art. 9 – Trasferimento delle quote e cessione del credito
Art. 10 – Monitoraggio e comunicazione dei risultati
Art. 11 – Controlli
Art. 12 – Disposizioni finali ed entrata in vigore
Inoltre, sono finalmente chiari e definitivi i documenti da redarre per il bonus, che in breve qui vi elenchiamo:
Allegato A – Requisiti da indicare nell’asseverazione per gli interventi che accedono alle detrazioni fiscali;
Allegato B – Tabella di sintesi degli interventi;
Allegato C – Scheda dati sulla prestazione energetica (dati estratti da APE o AQE);
Allegato D – Scheda informativa;
Allegato E – Requisiti degli interventi di isolamento termico;
Allegato F – Requisiti delle pompe di calore;
Allegato G – Requisiti degli impianti e degli apparecchi a biomassa;
Allegato H – Collettori solari;
Allegato I – Massimali specifici di costo per gli interventi sottoposti a dichiarazione del fornitore o dell’installatore ai sensi dell’Allegato A.
Come vedete finalmente il quadro è chiaro e definito.
Ciò che importa a noi professionisti è che possiamo finalmente darvi il via libera di sognare ad occhi aperti.
Il quadro come detto ora è definito resta comunque di una certa complessità; come vedete è difficile affrontare la questione senza incorrere in errori che comporterebbero la perdita del bonus. Per questo, il nostro team di architetti, termo-tecnici, ingegneri, commercialisti e impresari è a vostra disposizione per affrontare assieme a voi la questione, per garantirvi il massimo dei risultati.
prenota un appuntamento:
email:
maastudiomaa@gmail.com
tel:
0444 596316