CHRONO MORPHOSIS
concorso
Dubai – Milano – New York – Parigi
Concorso internazionale per gli show-room e corner-shop del brand D1 Milano.
Il Tempo racconta l’evoluzione del know-how italiano, trasforma gli elementi decorativi e funzionali e li materializza in uno spazio dinamico dalla forte identità. Il cliente viene attratto e immerso in un’esperienza sinestetica unica, ritrovando l’orientamento nell’ iconico orologio. Il prospective customer intraprende un nuovo entusiasmante viaggio, accompagnato dal dirompente carisma di D1 Milano.
Chrono Morphosis proietta in una nuova dimensione in equilibrio tra innovazione e tradizione, tempo e spazio. Il Duomo di Milano, archetipo generatore del Concept, rinasce rielaborando gli elementi dalla forte verticalità che lo hanno reso unico nel Tempo. La Morphosi degli elementi sovverte la realtà fisica degli oggetti, concentrando luce e fulcro dello spazio sugli Orologi D1 Milano, veri punti di deformazione dello spazio e del tempo. Gli elementi che compongono il progetto costituiscono un immaginario forte, deciso e riconoscibile. Uno spazio che richiama l’assoluto e l’enigmatico magnetismo del tardo gotico, rivisitato in chiave avanguardistica, contaminato dalle più spinte visioni del pensiero contemporaneo. Questo immaginario è in grado, re-configurando gli elementi di cui è composto, di declinarsi di volta in volta nei singoli contesti, a Milano, a Parigi, a Tokyo, a New York, a Dubai, ricreando l’atmosfera solenne ed elegante che fa da cornice all’ iconico orologio.
Gli elementi, disposti in pianta libera, ariosa, massimizzano la fluidità e la visione sinottica dello spazio, sviluppandosi in un susseguirsi di riflessi, luci, materiali e colori rapiscono i sensi del customer, accompagnandone l’attenzione sull’oggetto del desiderio, gli Orologi D1 Milano.
In qualsiasi luogo, attraversare il nuovo store D1 Milano significherà catapultarsi in una nuova dimensione in equilibrio tra innovazione e tradizione.
Il retaggio tardo gotico del Duomo di Milano, rinasce grazie alla rielaborazione degli elementi verticali di cui è storicamente riconosciuto. Si innesca la trasformazione degli elementi verso la smaterializzazione della materia, fino trasformarsi in pura luce. Ecco che fulcro espositivo di progetto si sviluppa, cercando diverse declinazioni in grado di adattarsi nei contesti singoli, accoppiati, e accostati a parete.
Eccentrico e mai eccessivo, l’uso dei materiali dona solennità e pregio all’ambiente e agli elementi che lo compongono esprimendo un’intrinseca eleganza punto di forza del marchio D1 Milano.
L’obiettivo è accogliere il gusto oggettivo, adattandosi ai luoghi, senza mai perdere l’identità, forte e caratterizzante che lo distingue.
team:
Elia Artico
Arch. Giacomo Magnabosco
Arch. Giovanni Magnabosco
Arch. Beatrice Scarparo